DIOCESI DI
ROMA
UFFICIO PER LA PASTORALE
FAMILIARE
ASSOCIAZIONE “FAMIGLIE
INSIEME”
CONSORZIO “FAMIGLIE
SOLIDALI”
La Famiglia Amica e Solidale
Scuola di Animazione e Solidarietà Familiare
«Le famiglie cristiane costituiscono
una risorsa decisiva per l'educazione alla fede, l'edificazione
della Chiesa come comunione e la sua capacità di presenza missionaria nelle più
diverse situazioni di vita, oltre che per fermentare in senso cristiano la cultura diffusa e le strutture sociali.»
Benedetto XVI al Convegno
Diocesano di Roma 2005
|
Una Parrocchia
“Famiglia di famiglie”
Finalità della Scuola
E’
sempre più diffusa nelle
nostre comunità l'esigenza di aggregare le famiglie,
soprattutto le più giovani, per costituire
gruppi in cui vivere esperienze concrete di amicizie e solidarietà.
I mali che affliggono oggi tutte le famiglie, indistintamente, nascono sempre dall’
isolamento a cui sono condannate dal modo di vivere odierno.
Mediante il loro mutuo aiuto, le famiglie possono conoscere
nell'amicizia e nella condivisione
dei valori cristiani. Ma anche, se lo vogliono, organizzarsi in forma
cooperativa per scambiarsi essenziali servizi: per bambini, per malati,
per anziani, per i genitori nelle loro responsabilità educative...Tutti servizi che hanno nelle
giovani famiglie, gravate da tutti questi problemi, i loro più naturali destinatari.
Finalità Pastorale
Già dall’anno scorso abbiamo
incluso la nostra nella
“Scuola di Formazione su Matrimonio e Famiglia”
della Diocesi di Roma, perchè la cooperazione solidale è parte integrante di un’efficace
azione pastorale familiare.
Infatti l'esperienza di otto anni ci ha insegnato che, per
poter affidare ai Laici i compiti che loro aspettano nella Comunità, occorre formare un numero crescente
di coppie in ogni Parrocchia per due compiti essenziali:
- Diventare animatori di gruppi di famiglie,
fornendo loro le necessarie competenze spirituali e umane, ma anche psicologiche e pedagogiche.
- Diventare responsabili di associazioni e cooperative familiari,
fornendo loro le necessarie competenze teoriche e pratiche - amministrative e legali innanzitutto -
per svolgere questo ruolo. Opere di servizio gestite da Laici e non più da Religiosi (p.es. l'asilo parrocchiale)
richiedono questo. L'alternativa è non farle, seppellendo i talenti.
|
Il Percorso Formativo
della Scuola
Il Primo Anno
FORMARE ANIMATORI DI GRUPPI DI
FAMIGLIE AMICHE E SOLIDALI
|
La finalità
della scuola è quella di fornire competenze per l'animazione di gruppi
di famiglie e per la costituzione
di associazioni/cooperative di famiglie.
Il percorso formativo integra opportunamente
lezioni e discussioni in aula
con laboratori progettuali. Questi ultimi dovranno aiutare a
definire i passi essenziali per tradurre in pratica gli insegnamenti ricevuti, con l’aiuto di tutor
esperti.
Gli Anni Successivi |
SOSTEGNO PER L’AVVIO DELLE INIZIATIVE
SUL TERRITORIO
|
Negli anni successivi non sono previsti lezioni o laboratori.
L’esperienza ci ha invece insegnato che è indispensabile da parte degli insegnanti e dei tutor della
scuola un’attività di supporto e di consulenza nelle varie realtà.
Lo scopo è di aiutare a nascere e a consolidarsi le esperienze di Gruppi di Famiglie Amiche e/o di
Associazioni o Cooperative di Solidarietà, Familiare, progettati nella scuola.
Il Calendario della
Scuola
Lezioni
|
• 10-01-11.
|
Pastorale familiare:
testimonianza ed animazione. Don Gianfranco Basti |
• 17-01-11.
|
Pastorale familiare:
l’animazione spirituale dei gruppi. Don Gianfranco Basti |
• 24-01-11.
|
Pastorale familiare:
l’animazione ecclesiale dei gruppi. Don Gianfranco Basti |
• 31-01-11.
|
La coppia e la dinamica
del gruppo familiare. Gianni Sabatino |
• 07-02-11.
|
La coppia e la dinamica
del gruppo familiare. Gianni Sabatino |
• 14-02-11.
|
La valorizzzazione
delle persone nell’associazionismo familiare. Antonio Zappi |
|
Laboratori
|
1. 16-02-11.
|
Dal Gruppo delle Famiglie,
alla Cooperativa di Solidarietà Familiare, al Consorzio delle Cooperative “Famiglie Solidali”
Dott. Lanfranco Vari |
2. 23-02-11.
|
I Bisogni delle Famiglie:
strumenti per una rivelazione efficace.
|
3. 02-03-11.
|
L’individuazione e
il coinvolgimento delle risorse umane disponibili.
|
4. 09-03-11.
|
Progettazione I:
Definizione dei campi d’intervento in base ai bisogni e alle risorse.
|
5. 16-03-11.
|
Progettazione II:
prima stesura di un progetto.
|
|
Domenica 15/3/09. Incontro finale: Incontro con le altre Cooperative
di Solidarietà Familiare. Presentazione dei Progetti e Pianificazione degli Interventi di Sostegno e
collaboarzione per l’Avvio delle Iniziative Intraprese |
I Laboratori Progettuali
della nostra Scuola saranno guidati da esperti delle ACLI (tutor), coordinati
dalla Dott.ssa Lidia Borzì, Presidente Regionale del Lazio.
|
A Chi Ci Rivolgiamo
La Scuola e gli Incontri di Spiritualità si rivolgono
a tutte quelle coppie che vogliano impegnarsi in un’azione pastorale e sociale, dalla quale potrà
dipendere una parte significativa della vita ecclesiale e sociale della Città.
In particolare ci rivolgiamo:
- Alle coppie che, avendo già frequentato la Scuola di Pastorale Familiare del Vicariato, desiderino
specializzarsi nel servizio di animazione di gruppi di famiglie.
- Potrebbero sentirsi particolarmente interpellati tutti coloro che hanno maturato esperienza in campo
amministrativo, gestionale, commerciale o imprenditoriale, in particolar modo i
“giovani” pensionati.
|
|
|
SEDE DELLE LEZIONI
PER LEZIONI E LABORATORI LA SEDE E' LA STESSA: PONTIFICIO SEMINARIO ROMANO MAGGIORE
PIAZZA S. GIOVANNI IN LATERANO, 4 - ROMA.
Il Seminario è Dotato di Parcheggio Interno
GIORNO E ORARIO DELLE LEZIONI
OGNI LUNEDÌ DALLE ORE 20.00 ALLE 22.00, DAL 10 GENNAIO AL 14 FEBBRAIO 2011.
GIORNO E ORARIO DEI LABORATORI
OGNI MERCOLEDÌ DALLE 20,00 ALLE 22.00 DAL 16 FEBBRAIO AL 16 MARZO 2011.
|
|
Ritorno
|
 |
|