Roma–Sette: il settimanale della diocesi di Roma

Domenica 18 settembre 2005  


  - Programmi degli uffici: le date
  - Santa Croce ora è abbazia
  - Divino Amore: mostra "ex voto"
  - Forum intercultura, le iniziative

Si svolgerà giovedì 22

nella Basilica di S. Giovanni

in Laterano

a partire dalle 19.30

il grande incontro eucaristico

per gli animatori liturgici.

Presiederà mons. Marco Frisina

E D I T O R I A L E

UN OSSERVATORIO PER DIALOGARE CON LA SCUOLA

Gianfranco Callori di Vignale *
 

Avviato il nuovo anno scolastico, i problemi che si ripropongono rendono ancora una volta "caldo" il clima tra la base e l’istituzione sulla quantità e la qualità dei mezzi investiti, sempre insufficienti e inadeguati per l’una, da ridimensionare in virtù del bilancio pubblico per l’altra. Le famiglie, dal canto loro, devono confrontarsi con i costi dei libri sempre più esorbitanti, gli asili impossibilitati a soddisfare tutte le richieste di iscrizione, gli insegnanti specializzati per le attività di sostegno, insufficienti. E questi disagi troppo spesso e frettolosamente portano alla convinzione dell’ineluttabilità degli eventi facendo assumere atteggiamenti rinunciatari rispetto all’opportunità di partecipare attivamente alla vita della scuola e quindi al cambiamento. Intanto le riforme si susseguono di legislatura in legislatura ridondanti di importanti novità. Ma siamo certi di aver capito quali sono i veri problemi della scuola, quelli da risolvere senza ulteriori rinvii?
Una prospettiva sembra illuminare il futuro di questa fucina istituzionale: la riscoperta del ruolo della famiglia nei percorsi formativi, complementari a quelli della scuola. Complementari perché se le famiglie e la scuola viaggiano separatamente, senza aprirsi reciprocamente al vero dialogo, rischiano di fare danni seri. E il conto più salato lo pagano i giovani.
Scuola e famiglia, famiglia e scuola: questa è la grande sfida. Dialogo vero con l’assunzione della corresponsabilità nel compito di formarsi e formare; ma nel rispetto reciproco di compiti e funzioni che sono diversi, per il raggiungimento di quell’obiettivo comune che è la "promozione" della persona, la crescita dei nuovi cittadini. In passato questo dialogo è risultato troppo spesso difficile, se non impossibile, per le pretese invasioni di campo da parte dell’una e dell’altra componente, invasioni nelle competenze specifiche della didattica e, di contro, ingerenze nel delicato equilibrio delle relazioni familiari.
Ma a questo dialogo non siamo così naturalmente predisposti né pronti. È quindi necessario poter fare riferimento a realtà che siano in grado di favorire e supportare l’aggregazione di genitori, di famiglie, oltre a guidarle nel difficile quanto entusiasmante compito, troppo spesso considerato utopistico, di dialogare con la scuola, con i ragazzi, fino a ricomporre la "triade" giovani-famiglie-insegnanti, bacino in cui ogni componente si forma formando. Le tre componenti crescono ognuna nel proprio ruolo facendo crescere le altre. Papa Benedetto XVI, sulla scia di quanto già sollecitato e auspicato da Giovanni Paolo II, intervenendo alla prima giornata del convegno diocesano sulla famiglia, ha indicato in modo inequivocabile la strada da percorrere, richiamando la grande responsabilità e l’impegno costante che la comunità ecclesiale deve assumere nella formazione della persona. Una ricetta apparentemente scontata ma molto poco sperimentata. Su questa strada l’associazione Famiglie Insieme - in collaborazione con il Centro per la pastorale familiare, con il Forum delle associazioni familiari e con l’Istituto scuola e territorio per il terzo millennio - ha da più di un anno istituito un "Osservatorio-laboratorio permanente scuola e famiglia", con l’obiettivo di favorire l’incontro tra genitori e insegnanti, nello spirito di quell’accoglienza che nel dialogo trova la capacità di integrare e far convergere le diverse competenze, vere risorse e ricchezza della scuola. Come ci ha ricordato il Santo Padre, il tempo della denuncia è finito. Ora è necessaria la partecipazione corresponsabile, la testimonianza, alla quale tutti siamo chiamati.


* Coordinatore dell’Osservatorio Scuola e famiglia
   Associazione Famiglie Insieme



Pagina modificata a cura dell'Associazione "Famiglie Insieme" per gentile concessione della redazione di Roma-sette
[Ritorno]