Roma–Sette: il settimanale della diocesi di Roma

Domenica 30 ottobre 2005  


  - Giornata mondiale dedicata
    all'Eucaristia
  - Giuseppe Roma: un'istantanea sulla
     vita della Capitale
  - Casa Betania, tra accoglienza,
     lavoro e solidarietà

26 novembre 2005

Università Cattolica S. Cuore - ore 9.00

Incontro delle coppie Roma e Lazio sul tema

"L’amore umano e il dono della vita"

Basilica di S. Maria Maggiore - ore 18.00

celebrazione eucaristica

in memoria dei Beati

Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi

Preparazione al matrimonio; questionari per la coppia

Antonio e Anna Maria Zappi *
 

L’uso di alcuni questionari tendenti a sollecitare la riflessione congiunta della coppia ed il successivo commento delle risposte durante gli incontri è l’idea proposta da alcuni itinerari rivolti ai giovani che si preparano al matrimonio. Una delle iniziative che sono il frutto di una lunga esperienza (circa 20 anni) maturata animando corsi di preparazione al matrimonio in varie parrocchie (principalmente in quella Salesiana di Santa Maria della Speranza). In dieci incontri (uno a settimana) si affrontano tematiche che vanno dalla necessità di prepararsi a costruire una famiglia non chiusa in sè ma aperta agli altri e nella quale i figli sono un valore alla indispensabile esigenza di rafforzare o riscoprire il senso della fede nei sacramenti. Significativo è stato ed è il grado di coinvolgimento e di partecipazione ai lavori di gruppo costituiti soprattutto per gli approfondimenti di specifici temi.
I primi a giudicare positivamente una iniziativa così impostata sono stati sinora proprio i partecipanti. Non hanno esitato ad ammettere che erano “venuti con una certa diffidenza e con un certo imbarazzo” ma poi hanno dichiarato di aver “vissuto una occasione interessante sotto tanti profili”. “A certe cose, come alla esigenza di un dialogo continuo tra noi due – hanno detto le coppie - non avevamo pensato con tanta profondità. Certamente avremmo voluto poter parlare di più e conoscersi ancora meglio”.Dai loro commenti, dalle loro risposte e dal dialogo che ne è scaturito sono emersi tanti spunti di riflessione, che possono essere utili per chiunque sia impegnato nella pastorale familiare o voglia confrontarsi con la nostra associazione disponibile ad incontri specifici nelle parrocchie.
Nel presentare il matrimonio come un progetto che Dio ha preparato per loro e che da loro deve essere realizzato insieme durante tutto il percorso della vita, la maggior parte dei giovani è incline a riflettere sulla serietà del passo che stanno per compiere e sulla necessità di giungere al matrimonio in piena libertà, senza alcun condizionamento e senza alcuna interferenza, nemmeno da parte dei genitori. Parimenti, sono consapevoli, pur non sottovalutando le difficoltà, che l’unità della coppia non è uniformità, non è egemonia di uno sull’altro (non è possesso), ma è espressione di una pluralità di valori che esigono conoscenza continua, rispetto reciproco, fedeltà, comunicazione, fiducia, dialogo, gratuità. Ne consegue che il matrimonio cristiano non può essere considerato un “acquisto sotto condizione” in quanto si fonda sull’amore vero, autentico ed indissolubile. E’ l’amore la chiave del gioco della vita in quanto l’amore si fa parola e la parola si fa amore.Occorre sottolinearlo ovunque con convinzione, soprattutto con l’esempio delle coppie mature, sapendo che nella preghiera i giovani possono trovare la linfa vitale ed insostituibile.



* Antonio Zappi
   Presidente dell’Associazione "Famiglie Insieme"



Edizione a cura dell'Associazione "Famiglie Insieme"
[Ritorno]