Assisi e Spello
Nel fine settimana 10 - 12 maggio 2013 si sono tenuti ad Assisi e Spello gli “Esercizi Spirituali per le Famiglie” organizzati dall’Associazione “Famiglie Insieme” dal titolo:
“Povera famiglia... se non sei Povera!”
Seguendo la “Povertà” come strada obbligata, la stessa individuata da San Francesco, la stessa
riproposta dal nuovo papa, la stessa che costituisce il tema intorno al quale si è svolto il ritiro che ha assunto, per questo, una particolare valenza dal punto di vista spirituale.
I partecipanti hanno pregato in privato nella cappella dell’Oratorio del Pellegrino, una piccola chiesa quadrilatera che fu edificata nel 1457 dalla Confraternita di S. Antonio Abate e S. Giacomo di Compostela.
Una intera giornata è stata dedicata alla visita dei principali santuari di Assisi: Basilica di San Francesco con visita guidata da Frate Antonello Fanelli che, attraverso gli affreschi raffiguranti la vita del Santo,
ha illustrato ai presenti il valore della Povertà nelle Sacre Scritture, in due interventi “Alle radici della Povertà” e “San Francesco e la Povertà”.
Nel pomeriggio sono stati visitati i luoghi di San Francesco, S. Damiano: (il Crocifisso parla alla nostra vita, anche la famiglia va riparata) e la Porziuncola in Santa Maria degli Angeli dove San Francesco visse
e morì (dal Santuario del perdono alla esperenza del perdono in famiglia).
Seguendo sempre la strada della Povertà l’incontro si è concluso a Spello ne “La Casa Della Povera Gente” dove dal 1970 Maddalena e le sue compagne
accolgono nella loro casa i poveri di tutto
e i poveri di Dio.
I poveri di tutto sono gli uomini di tutte le nazionalità
e religioni che non hanno una casa, un domicilio
fisso...
I poveri di Dio sono quelli che sulla terra non si
trovano a casa loro! I giovani in cerca di senso, gli
sposi in crisi, i giovani, i vecchi che hanno voglia
di ritrovare un rapporto con il Mistero che abita in
loro.
In questa casa puoi sederti e stare in silenzio davanti
a Chi ti conosce, a Chi abita in te e che tu
credi essere così lontano... Questo è il Tesoro della
casa, casa della ricchissima gente. I poveri di
Dio, quando Lo trovano, ripartono ricchissimi di
pace nel sapere come si fa a perseverare in una
vita migliore. Imparano che c’è un tempo per pregare
e uno per amare e che la vita è pienezza.
Nota di rilievo:
Durante la visita guidata è giunto in processione il corpo di San Giuseppe da Copertino, sacerdote religioso italiano, appartenente all'Ordine dei Frati Minori Conventuali, ospite della Basilica inferiore di S. Francesco